Tu sei qui

La scuola Alexandre Dumas di Napoli

Segreteria di direzione : telefono : +39 081 66 01 69                                        fax: +39 081 68 05 32 Dott.ssa Rungi : alessandra.rungi@lycee-chateaubriand.eu   Segreteria di amministrazione (refettorio scolastico):  valerie.paillard@lycee-chateaubriand.eu   Direzione : telefono :  +39 081 66 89 36 directionprimaire.naples.dumas@aefe.fr
Creata nel 1990, l’Agenzia per l’insegnamento del francese all’estero (AEFE) è un’istituzione pubblica nazionale posta sotto la tutela del ministero degli Affari esteri e dello sviluppo Internazionale. Tenendo conto delle capacità di accoglienza degli istituti, garantisce le missioni di servizio pubblico relative all’educazione rivolte agli alunni francesi residenti fuori dalla Francia e partecipa alla diffusione della lingua e della cultura francese nonché al supporto delle relazioni tra i sistemi d’educazione francesi ed esteri. L’obiettivo principale dell'AEFE è di offrire e promuovere una rete scolastica unica al mondo che conta oltre 500 istituti stabiliti in 136 paesi. In Italia, l’AEFE è presente sull’insieme del territorio tramite 6 istituti: 2 istituti a gestione diretta, del tutto dipendenti dall’Agenzia: il liceo Chateaubriand (siti di Roma e di Napoli) e il liceo Stendhal di Milano; 1 istituto convenzionato, legato all’Agenzia da una convenzione amministrativa, finanziaria e pedagogica : il liceo Jean Giono di Torino; 2 istituti partners, legati all’Agenzia da un accordo di partnership: l’Istituto Saint-Dominique di Roma e il liceo Victor Hugo di Firenze. Maggiori informazioni sono disponibili in rete sul sito internet dell'AEFE : www.aefe.fr Il liceo Chateaubriand, unico istituto della rete AEFE a Roma è l'istituto che garantisce la mutualizzazione della zona Europa del Sud-Est. Un istituto mutualizzatore è uno stabilimento scolastico locale incaricato di una missione complementare di pubblico servizio, di gestione dei mezzi decentralizzati ed equamente ripartiti. Il suo scopo è la gestione amministrativa e finanziaria, nell’ambito della zona di cui è incaricato, di un complesso di servizi sotto l’autorità di un “Comitato di Pilotaggio della Mutualizzazione”(CPM).  Si tratta anzitutto di un dispositivo di formazione continua del personale. Il liceo Chateaubriand è anche sede di esame per l'Esame di Stato a Roma, centro di deliberazione dell'Esame di Stato per la zona Europa del Sud-Est e centro di deliberazione per il Diplôme National du Brevet, diploma che sancisce il completamento degli studi del collège.
L’associazione dei genitori degli alunni ha come scopo la difesa degli interessi morali e materiali condivisi dai genitori degli alunni. È socio effettivo colui il quale ha la potestà parentale o la tutela nei confronti di un minore che frequenti regolarmente la École Française de Naples. Rappresenta i genitori partecipando ai consigli di scuola, ai consigli dell’istituto scolastico, ai consigli di classe, e a tutti i consigli o commissioni attinenti. La scuola francese di Napoli Alexandre Dumas è rappresentata dall’AGAEF (Associazione dei Genitori degli Alunni dell’ École Française): Presidente : Palmira Pratillo Mail : infoagaef@gmail.com  
La scuola francese di Napoli è un istituto riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione francese e offre dal primo anno della scuola materna alla 3ème (“quarta media”) un insegnamento conforme alle istruzioni ufficiali. Esistono 8 classi per la scuola elementare e 4 classi per la scuola media. Durante l'orario scolastico (mattina e pomeriggio), gli insegnanti, veri professionisti dell'educazione, seguono i vostri figli in un'atmosfera serena e favorevole all'apprendimento. I risultati di ogni studente sono regolarmente registrati in un libretto scolastico (pagella) digitale che lo seguirà durante tutto il percorso scolastico. I risultati dimostrano la qualità dell’andamento dell’alunno: 100% di successo negli esami del “Diplôme National du Brevet” alla fine della scuola media. Gli studenti vengono inoltre preparati per le certificazioni di alto livello dell'Università di Cambridge, il KET (Key English Test) e il PET (Preliminary English Test).  
Fondata negli anni 50 da ufficiali della missione francese della NATO, la scuola Alexandre Dumas di Napoli è una scuola francese ufficialmente riconosciuta dal 1972; oggi annessa al Lycée Chateaubriand di Roma, uno dei 495 istituti della rete dell'Agenzia per l'istruzione francese all'estero (AEFE) in 137 paesi. Situata nel Palazzo Grenoble, ben noto ai napoletani, come il Consolato Generale di Francia, il prestigioso Istituto di cultura francese, la mediateca André Malraux, e il centro archeologico Jean Bérard, anche la scuola Alexandre Dumas contribuisce alla diffusione della cultura francese e consente agli studenti di seguire un percorso seguendo rigorosamente i programmi francesi del Ministero dell'Educazione Nazionale dal primo anno della scuola materna alla 3 ème (“Quarta media”) Gli alunni possono beneficiare, durante il loro percorso scolastico, di un ambiente culturale molto privilegiato. L'Institut français non solo mette a disposizione dei 251 studenti della scuola Alexandre Dumas un bellissimo teatro e una fornitissima mediateca, ma offre anche, attraverso il suo programma culturale, l'opportunità di vivere esperienze forti. La competenza linguistica è portata ai massimi livelli in tutte le lingue presenti nei programmi scolastici (italiano, francese, inglese, spagnolo). La storia dell’ arte, il latino, gli insegnamenti umanistici e scientifici sono fortemente potenziati. La cultura dell'Antichità classica è un asse importante del nostro progetto scolastico e gli alunni, fin dalla tenera età, scoprono gli eccezionali siti archeologici della Campania con i ricercatori del CNRS del Centro Jean Bérard, annesso della scuola francese di archeologia che condivide con noi la sede nel palazzo Grenoble. Questa formazione si conclude con una settimana di scavi in ​​situ nella necropoli di Cuma, elemento che contribuisce a rendere la nostra scuola unica al mondo ! Infine, l'educazione ai valori di cittadinanza, generosità e umanesimo accompagna in maniera forte i nostri studenti durante tutta la scolarizzazione. Si traduce nella attuazione di formazione, attività e solidarietà che aiutano a costruire il futuro cittadino europeo di domani. Tutto questo contribuisce fortemente alla crescita di tutti, del personale, degli alunni e delle loro famiglie ! Vi invito a scoprire la scuola Alexandre Dumas navigando nel nostro sito ma anche a condividere con noi gli eventi organizzati in collaborazione con i nostri diversi partner nel nostro bellissimo Palazzo Grenoble.